Archivi tag: Verona

Verona-Napoli: le pagellacce

Malaventura 5,5: Latita per gran parte del match e fatica a tenere a bada Taylor, troppo esplosivo per le sue gambe. Ecco, probabilmente domenica si è sentita per la prima volta un po’ la mancanza di Valentini. Ma, di nuovo, ce la stava portando a casa nell’ultimo quarto.

Allegretti 6,5: In attacco non sbaglia quasi nulla, a parte quella tripla forzata nel finale che spinge Bianchi a giocarsi gli ultimi minuti con il quintetto small (e non andrà bene). Soffre un po’ troppo Boscagin, ma sembra recuperato dopo l’infortunio.

Black 6,5: Buona gara per Tim a parte un piccolo momento di sbandamento ad inizio ripresa dal quale esce trovando un paio di buoni canestri. Il duello con Smith, molto più fisico di lui, finisce pari. Segna addirittura due triple nella stessa partita (non succedeva dal 24 novembre) portando a quota TRE il bottino dei tiri da tre realizzati nel 2014. A parte tutto, quando il tuo play smazza cinque assist a fronte di una sola palla persa, c’è da essere soddisfatti.

Montano 5: Non si è notato.

Bryan 4,5: Ora, che non fosse un fenomeno di tecnica ce lo aspettavamo e crediamo che nessuno gli chieda il Dream Shake alla Olajuwon. Che non avesse la più pallida idea di cosa fare una volta ricevuta la palla in post basso o in seguito al roll, no. In pratica quando c’è lui si attacca in quattro. Un paio di rimbalzi offensivi preziosi nel quarto quarto ma poco altro.

Weaver 5,5: Primo quarto da urlo, con 14 punti e 5/8 al tiro. Negli altri tre periodi segna la bellezza di 4 punti. Un po’ non è colpa sua, perché Bianchi lo tiene troppo in panchina. Un po’ sì, perché dopo le due triple messe a segno nel primo quarto ha pensato di essere un tiratore e ha iniziato a prendersi jumper senza ritmo da sette metri. 8 tentativi da tre ma soprattutto solo tre liberi, non è la sua migliore partita. È vero, con lui siamo sempre un po’ severi, ma lo facciamo perché ci piace troppo.

Cefarelli 4,5: Solo cinque minuti per lui, ma quei cinque minuti sono un incubo. Da Ros lo fa ammattire più di quanto dice il tabellino del veronese. E il Cefalo non vede più il campo.

Brkic 6: Prestazione senza infamia e senza lode. Contribuisce a tenerci a galla nel terzo quarto, poi resta a lungo in panchina e quando rientra Verona piazza il parziale decisivo.

Ceron 4,5: Un brevissimo lampo nel quarto quarto, quando mette quattro punti di fila, ma per il resto la partita è pessima e viene descritta alla perfezione dalla non difesa sul tiro di Boscagin che dà il +5 a Verona. Rotazione in ritardo, braccia abbassate e tripla in faccia.

ceronpigiama

Quanto è stata brutta la partita di Ceron? Brutta come sta maglietta.

Bianchi 5: L’approccio alla partita è stato ottimo ma purtroppo Napoli non è riuscita più a tenere il ritmo del primo quarto. Si dimentica Weaver in panchina, contribuendo a farlo uscire dal match, e ci sarebbe da ridire anche sul minutaggio di Brkic. Indovina il quintetto con i tre tiratori che ricuce lo strappo, viene punito invece da quello small che prende il parziale decisivo.

La fatal Verona

Ci leviamo subito il dente: arbitraggio brutto, l’antisportivo a Brkic (a rimbalzo offensivo!) non sta né in cielo né in terra, l’azione di Weaver non sembrava assolutamente infrazione di passi e ci avrebbe portato sul -3 a un minuto dalla fine. A noi però parlare di arbitri piace pochissimo – sono umani e sbagliano anche loro, soprattutto a sti livelli bassi – e quindi preferiremmo concentrarci su altri aspetti. Che poi Giulietta sarà una zoccola ma pure le mogli di quei tre non scherzano.

Ehm, dicevamo. Napoli ha giocato una buona partita e in caso di vittoria non avrebbe rubato nulla contro una squadra che è alla sua sesta W consecutiva. La Expert è partita forte, con una buona difesa a zona, ritmi molto veloci in attacco e un Weaver da 14 punti e 5/8 al tiro nel primo quarto. Ha tenuto botta nei periodi successivi, nonostante il calo di ritmo, le tante palle perse, i tanti tiri concessi dal perimetro, il maggiore impatto della panchina scaligera, che ha prodotto moltissimo soprattutto con Da Ros (nel primo tempo) e Carraretto (nella ripresa). E qui ci chiediamo come sia possibile che esista ancora chi lascia spazio alle triple di Carraretto. Ad ogni modo: 40 rimbalzi a 33 per Verona con 13 offensivi concessi e 19 punti a 11 provenienti da palle perse.

Il fatto è che, quando non corre, Napoli gioca male. E di conseguenza non segna, soprattutto se Ceron fa più danni della grandine e Weaver viene tolto (troppa panchina) e si toglie (ma perché continua a tirare da 3 senza ritmo?) dalla partita. Non basta la buona volontà di un Black tutto sommato positivo, non basta qualche lampo di Brkic, non basta neanche un Allegretti tornato a buoni livelli dopo l’infortunio. Insomma ci sono momenti in cui l’attacco napoletano è riassumibile con questa immagine.

Nel quarto quarto Bianchi azzarda un quintetto con Black, Malaventura, Ceron, Allegretti e Bryan, che nelle prime azioni soffre perché la continua ricerca del pick and roll tra Tim e Sylvere a sette metri dal canestro è facilmente marcabile e non riesce a creare vantaggi per i tre tiratori, ma poi improvvisamente si sblocca grazie anche ad un paio di ottimi momenti difensivi. Quattro punti di Ceron, recupero di Black, gioco da tre punti di Allegretti, tripla di Malaventura: dal 63-58 si va avanti 66-68.

Mancano 3’20” e dopo uno dei pochi errori offensivi della partita di Allegretti (tripla forzata), Bianchi decide di giocarsela con il quintetto small Black-Malaventura-Ceron-Weaver-Brkic. Il risultato è un 10-3 per Verona con i due lunghi, Callahan e Boscagin, sugli scudi. Poi arriva la presunta infrazione di passi di Weaver, il fallo su Smith e il tecnico a Malaventura che chiude il match. E’ vero, incidono il tecnico e il fallo sistematico nel finale, ma intanto in neanche tre minuti e mezzo prendiamo 19 punti.

napoliverona4

La curiosa shot chart del quarto quarto.

Nelle ultime cinque giornate Napoli ha perso quattro volte. Ha combattuto fino alla fine con Torino e con Verona, ha lottato con Trento, il calendario era complicato e meritava sicuramente di più, come ha detto anche Ramagli. Ma, se vuoi andare ai playoff rimontando dalla situazione complicata in cui eri finito dopo il girone di andata, hai bisogno di essere un rullo compressore e non puoi permetterti giocatori che fanno due partite buone e una oscena. Oppure che giocano solo un quarto a partita.

E chest’è.

Verso Napoli-Verona: dove si vince e dove si perde

Della sfida tra deluse, e dell’imperativo di fare punti, sappiamo già. Napoli contro Verona, una vittoria per non farla “diventar fatal”. Gli scaligeri in classifica sono a 8 punti, due in più degli azzurri, che vengono da tre sconfitte consecutive. Che non si possa più sbagliare per non essere condannati a un campionato mediocre, è un dato incontrovertibile. Siamo all’anno zero e ci vuole pazienza, ma questo non significa cercare di continuo alibi, perché con tutti i problemi e gli infortuni, questa squadra ha dei giocatori di primissimo livello per il campionato. Allora proviamo a capire dove si può vincere questa partita, e dove si rischia di perderla.

Continua a leggere

PalaCasoria, perché sì (e perché no)

Napoli, abbiamo un problema. Veramente ce ne sarebbe più di uno, ma le nostre competenze (?) si fermano alla palla a spicchi e a tutto quello che gli gira intorno. Questione PalaBarbuto. Partiamo da quanto dichiarato qualche giorno fa dal presidente della Federazione Gianni Petrucci: “È inverosimile che a Napoli ancora oggi l’agibilità del Palabarbuto sia ridotta ed incerta, con tutte le conseguenze negative per l’Expert Napoli. Mi rifiuto di pensare che l’Amministrazione Comunale non gradisca il basket. Sono convinto che in tempi brevissimi i problemi saranno risolti perché a Napoli, più che altrove, sport è anche sinonimo di legalità e vivere civile”. Inoltre, le quattro partite interne disputate dai partenopei (con Forlì, Imola, Casale Monferrato e Torino) sono state ospitate in un impianto al quale le autorità competenti hanno dato, di volta in volta, l’agibilità provvisoria e per un numero ridotto di pubblico. E il problema si ripresenta per la gara con Verona. Una situazione insostenibile, come lamenta Maurizio Balbi, alla quale si sommano situazioni tragicomiche, del tipo che sono i custodi dell’impianto a decidere sostanzialmente quando finisce una seduta, quando spegnere le luci. Roba da far inviperire il giocatore più scarso della nostra Prima Divisione, figuriamoci dei professionisti. Ora potremmo impelagarci in una questione infinita sulle responsabilità delle istituzioni, ma preferiamo parlarvi di una possibile soluzione, che si chiama PalaCasoria, analizzando i pro e i contro di un eventuale cambio di palazzetto.

Fonte: Pallavoloazzurra.it

Continua a leggere

Lega 2 Gold: ecco il nostro ranking

La nuova Lega 2 in versione Gold si presenta ai nastri di partenza rinnovata nel look, roster e lineup delle squadre partecipanti. Abbiamo provato a costruire una griglia, che in termini di pronostici sul lungo periodo ha la stessa attendibilità del “sì” appena pronunciato da Belen Rodriguez a Stefano “nonsoqualesantomihabenedetto” De Martino. Torniamo seri (?) e mettiamo su questo ranking. Ultima cosa, per noi il livello medio è cresciuto rispetto alla passata stagione: da una parte ci sono nomi grossi nelle squadre con alto budget, dall’altra vediamo un ragionamento quantomeno logico nei team di seconda fascia, che con meno soldi hanno provato a costruire roster interessanti. Continua a leggere