Archivi tag: Kevin Dillard

RDJ’s Awards – Seconda parte

Seconda e ultima parte dei bellissimi Awards di Rivogliamo Dontae’ Jones. Ricordiamo che I premi sono espressione delle idee della redazione (da ora RDJ), di Davide Rosa (da ora DavideR) e Matteo Plazzi (da ora Matteo) di Dailybasket e di Davide Uccella (da ora DavideU) di Basketinside. Continua a leggere

RDJ’s Awards – Prima parte

Finita la stagione, come in ogni campionato che si rispetti è tempo di premi. Anche noi di Rivogliamo Dontae’ Jones non abbiamo voluto astenerci, e di conseguenza ci siamo rivolti a quello che un sito serio chiamarebbe “panel di esperti” ma che noi preferiamo chiamare “pazzi disposti ad assecondarci”. Abbiamo stabilito delle categorie e abbiamo votato, cercando dove possibile di analizzare e spiegare perché abbiamo fatto determinate scelte. I premi quindi sono espressione delle idee della redazione (da ora RDJ), di Davide Rosa (da ora DavideR) e Matteo Plazzi (da ora Matteo) di Dailybasket e di Davide Uccella (da ora DavideU) di Basketinside. C’è uno sbilanciamento a favore di Napoli, con due rappresentanti contro un torinese e un imolese. Ma sticazzi.

Continua a leggere

“Chi controlla i rimbalzi vince la partita”

sakuragi

Hanamichi, quanto ci servirebbe uno come te…

Non facciamo drammi. Casale Monferrato è una buona squadra nonostante la giovane età, gioca in un campo caldo, ha probabilmente la migliore PG del campionato (Kevin Dillard, l’alter ego di Omar di The Wire) e soprattutto ha una gran difesa. Contro di loro Torino ne ha segnati 58, Trento e Ferentino 62, Verona 64, Capo d’Orlando 66.

Ed è pure vero che è una squadra abituata ad avere molti più possessi degli avversari perché va con almeno due uomini a rimbalzo d’attacco (dove è seconda solo a Trieste) ed è la migliore del campionato per palle recuperate.

Però.

Però hai perso 18 palloni, di cui 8 Weaver.

E però loro prendono poco più di 10 rimbalzi offensivi a gara. Tu gliene hai concessi 20, che hanno fruttato 21 punti da seconda opportunità. Più 14 da palle perse. Fate due conti.

Aggiungiamo che Napoli ha concesso il 50% da 3 (13/26) ad una squadra che fa compagnia alla Expert nei bassifondi della graduatoria di specialità e il quadro è completo. Per carità, la grande prestazione balistica prima o poi la incoccia chiunque. Ma il dato dei rimbalzi offensivi concessi è clamoroso.

Domenica si sono giocate due partite in una. Nella prima Napoli ha difeso bene. Ha sofferto a rimbalzo, sì, come soffrirà per tutta la partita, ma è riuscita a trovare tante stoppate e ha cercato di correre il più possibile, soprattutto con Ceron e Weaver. La Expert non ha dovuto neanche trovare tiri da tre, tanto bene o male (vd. shot chart sotto) arrivava sempre al ferro. Kyle, poi, era in versione polpo: segna da sotto, segna da fuori, va a rimbalzo, sporca le linee di passaggio, stoppa tutto quello che passa dalle sue parti. Mette una tripla, dall’altra parte recupera palla e va ad appoggiare. Napoli è avanti 36-25 e sembra in totale controllo a tre minuti e quaranta dall’intervallo.

casalenapoli1

Il buon primo tempo di Napoli.

Continua a leggere

Contro Napoli le guardie segnano di più

La difesa di Napoli si è rivelata in queste prime giornate tra le migliori del campionato. Ma le ultime partite, anche per la forza delle avversarie, hanno mostrato che ci sono comunque ancora progressi da fare. Certo, i tanti infortuni non aiutano, perché se in attacco quando tutto va male puoi affidarti alle giocate di talento dei singoli, per la difesa devi agire di squadra. Altrimenti sei fritto.

Napoli subisce in media 30 punti in area a partita. Non è il dato peggiore del campionato, perché Imola, Veroli, Trieste e Torino ne subiscono leggermente di più. Sforzandoci con la memoria, fatichiamo a ricordare tanti lunghi che abbiano abusato dei nostri in post. La verità è che sono punti che spesso arrivano da penetrazioni degli esterni. Vi ricordate la shot chart del primo quarto con Casale?

La shot chart del primo quarto: ma perché prendiamo sempre tanti canestri da sotto?

A destra le conclusioni di Casale. Notate qualcosa?

Continua a leggere