Archivi tag: Alan Voskuil

RDJ’s Awards – Seconda parte

Seconda e ultima parte dei bellissimi Awards di Rivogliamo Dontae’ Jones. Ricordiamo che I premi sono espressione delle idee della redazione (da ora RDJ), di Davide Rosa (da ora DavideR) e Matteo Plazzi (da ora Matteo) di Dailybasket e di Davide Uccella (da ora DavideU) di Basketinside. Continua a leggere

RDJ’s Awards – Prima parte

Finita la stagione, come in ogni campionato che si rispetti è tempo di premi. Anche noi di Rivogliamo Dontae’ Jones non abbiamo voluto astenerci, e di conseguenza ci siamo rivolti a quello che un sito serio chiamarebbe “panel di esperti” ma che noi preferiamo chiamare “pazzi disposti ad assecondarci”. Abbiamo stabilito delle categorie e abbiamo votato, cercando dove possibile di analizzare e spiegare perché abbiamo fatto determinate scelte. I premi quindi sono espressione delle idee della redazione (da ora RDJ), di Davide Rosa (da ora DavideR) e Matteo Plazzi (da ora Matteo) di Dailybasket e di Davide Uccella (da ora DavideU) di Basketinside. C’è uno sbilanciamento a favore di Napoli, con due rappresentanti contro un torinese e un imolese. Ma sticazzi.

Continua a leggere

Contro Napoli le guardie segnano di più

La difesa di Napoli si è rivelata in queste prime giornate tra le migliori del campionato. Ma le ultime partite, anche per la forza delle avversarie, hanno mostrato che ci sono comunque ancora progressi da fare. Certo, i tanti infortuni non aiutano, perché se in attacco quando tutto va male puoi affidarti alle giocate di talento dei singoli, per la difesa devi agire di squadra. Altrimenti sei fritto.

Napoli subisce in media 30 punti in area a partita. Non è il dato peggiore del campionato, perché Imola, Veroli, Trieste e Torino ne subiscono leggermente di più. Sforzandoci con la memoria, fatichiamo a ricordare tanti lunghi che abbiano abusato dei nostri in post. La verità è che sono punti che spesso arrivano da penetrazioni degli esterni. Vi ricordate la shot chart del primo quarto con Casale?

La shot chart del primo quarto: ma perché prendiamo sempre tanti canestri da sotto?

A destra le conclusioni di Casale. Notate qualcosa?

Continua a leggere